Divulgazione
L’attività di Coin du Roi è fortemente orientata anche alla divulgazione musicale attraverso una esperienza di immersione totale e filologica durante i propri eventi ma anche con una produzione di audiovisivi divulgativi sulla cultura barocca e sull’importanza della conservazione della tradizione operistica oggi, non solo come valore culturale ma anche come modello di partecipazione collettiva. In occasione di molti dei nostri concerti e opere, dedichiamo delle sessioni mattutine e pomeridiane all’educazione dei giovani e giovanissimi attraverso progetti dedicati di coinvolgimento delle scuole di tutte le età.
Documentari:
In collaborazione con l’emittente televisiva Sky Classica HD, Coin du Roi ha realizzato due documentari sulla propria attività e sulla nascita dell’opera barocca europea. I registi Antonio La Camera e Francesco Condino hanno inoltre dedicato un loro documentario alla realizzazione della produzione del Dittico Pergolesi:
Attività educational:
In occasione della messa in scena di Apollo et Hyacinthus, è stato organizzato presso il Teatro Litta un laboratorio con i ragazzi delle scuole elementari per far loro conoscere la magia dell’opera, dagli strumenti ai cantanti, dalle scenografie alle luci. Quest’opera, scritta da Mozart a soli 11 anni, ha permesso di costruire un ponte immediato con ragazzi quasi coetanei al compositore, eliminando totalmente le distanze che tradizionalmente incontrano nell’avvicinamento alla cultura. Per questo il laboratorio portava i ragazzi sul palcoscenico, non in platea, per renderli completamente partecipi e protagonisti.
In occasione del nostro concerto al Teatro Sociale di Como, per l’VIII edizione di Orchstra in Gioco, i ragazzi hanno imparato – e “giocato”a scomporre un concerto durante la prova interattiva assieme al direttore Christian Frattima, all’orchestra Coin du Roi e ai solisti Davide Alogna e Roberto Prosseda.