Concertistica

 

Coin du Roi svolge un’intensa attività concertistica in tutto il mondo in formazione orchestrale, proponendo concerti di altissima qualità musicale e sicuro impatto sul pubblico. I primi due decenni del ventunesimo secolo hanno registrato un fortissimo incremento di interesse degli ascoltatori verso le formazioni filologiche che suonano musica antica su strumenti originali, e Coin du Roi estende il concetto di filologia a tutti i contenuti esperienziali offerti, dalla musica al catering ai supporti figurativi alla stampa. Oltre alla sua compagine più estesa che conta circa trentacinque musicisti (per maggior informazioni sull’orchestra, visitare la pagina dedicata),, Coin du Roi annovera tra le sue fila una serie di ensemble da camera il cui repertorio copre un arco repertoriale di tre secoli, dal rinascimento al classicismo, con programmi e organici appropriati ad ogni esigenza concertistica.

Ecco alcune delle nostre proposte artistiche:

goldoni4-2-2

OPERA:

Coin du Roi è attualmente l’unica compagnia privata specializzata in opera preromantica in Europa. I nostri allestimenti sono interamente scenici e filologici, nonché prodotti nella loro totalità in Italia. I nostri cast sono selezionati fra i migliori specialisti in questo repertorio da tutto il mondo. Punto cardine della nostra compagnia è la valorizzazione dei migliori talenti giovanili italiani ed esteri. Ciò ovviamente comporta un lavoro capillare di talent-scouting da parte nostra, che ci conduce nelle più rinomate accademie d’Europa, Asia e America, nei concorsi, nelle produzioni barocche di tutto il mondo, a scoprire le voci potenzialmente più valide. Questo aspetto, unito alla razionalizzazione dei costi variabili ed alla quasi totale abolizione dei costi fissi, rende le nostre produzioni operistiche assai competitive sotto il profilo dei costi, ed imbattibili in rapporto qualità/prezzo. Importante aspetto della nostra value proposition è la restituzione della convivialità settecentesca legata al teatro musicale. Il teatro nel barocco era punto d’incontro fondamentale, centro delle attività cittadine e luogo di interscambio culturale continuo. A questi principi si ispira Coin du Roi, che si pregia di offrire agli spettatori un’experience completa, dalla musica al banchetto storico, agli intermezzi musicali offerti durante gli intervalli.

 

Nuovi allestimenti: 

 

Opera barocca o classica in forma di concerto
Un prodotto unico, un’experience esclusiva firmata “Coin du Roi” e creata ex-novo per l’occasione (20-30 strumentisti più il direttore, 10-20 coristi, 4-8 solisti più 2 tecnici di palco e luci).
Costo base: 20.000 – 35.000 Euro (secondo la scelta del titolo)
Costo total experience: 40.000 Euro (includendo catering a tema, presentazione, laboratori)

 

Opera barocca o classica in forma scenica 

Il sogno di vedere realizzarsi la più completa e potente delle arti. Scene, costumi, canto, strumenti immergono totalmente occhi, orecchie e cervello nella bellezza (20-30 strumentisti più il direttore, 10-20 coristi, 4-8 solisti più 3-4 tecnici di palco e luci, scenografa e costumista).
Costo base: 30.000 – 45.000 Euro (secondo la scelta del titolo)
Costo total experience: 50.000 Euro (includendo catering a tema, presentazione, laboratori)

 

Riprese:

 

Opera barocca Serse di G. F. Händel
Una produzione elegante, rigorosa e d’impatto, un cast internazionale, un’impronta musicale di grande qualità: il capolavoro dell’opera barocca, in forma completa, scenica e filologica, a misura di ogni teatro (28 strumentisti più il direttore, 12 coristi, 7 solisti più 3 tecnici di palco e luci, regista e costumista).

 

Opera classica Apollo et Hyacinthus di W. A. Mozart
Il fascino del genio e della freschezza: la primissima opera di Mozart, per la prima volta messa in scena in Italia (20 strumentisti più il direttore, 8 coristi, 7 solisti più 3 tecnici di palco e luci, regista e costumista).

 

Intermezzi barocchi Dittico Pergolesi di G. B. Pergolesi
Fra corsi e ricorsi vichiani, il gioco della storia si mescola così con quello dei due protagonisti, in una Partenope che si rivela eterno palcoscenico del mondo.  (20 strumentisti più il direttore, 2 solisti più 2 tecnici di palco e luci, regista e costumista).

 

 

 

orchestra

CONCERTI (in ordine di complessità):

Concerto solista
L’essenza del barocco in un solo strumento chiave. Un concerto prestigioso e contenuto, ideale per ambienti raccolti (esempi: Tiorba sola  / Clavicembalo solo).

 

Recital di canto

La sintesi dell’opera barocca: le più belle pagine di virtuosismo ed espressione canora in un concerto mozzafiato (Voce accompagnata da Tiorba o Clavicembalo).

 

Trio barocco
Basso, melodia ed armonia. Le tre basi compositive del barocco garantite da un ensemble versatile, intramontabile e sonoro (Violino, Violoncello e Tiorba o Clavicembalo).


Ensemble flauti dolci
Un suono tipico del rinascimento e del barocco, emozioni uniche, atmosfere rarefatte. Lasciatevi trasportare in un viaggio nelle corti nobiliari del passato (4 o più Flauti dolci).

 

Quartetto d’archi
Una formazione di grande eleganza e versatilità. Secoli di storia contemplati dal  vasto repertorio del nostro quartetto filologico (Violino primo, Violino secondo, Viola, Violoncello).

 

Ensemble barocco
Una formazione versatile, che già dà un’idea di fasto e completezza, senza però comportare costi elevati. La forza commovente del barocco italiano e d’oltralpe (16 musicisti più il direttore d’orchestra, fra gli strumenti: Violini primi e secondi, Viole, Violoncelli, Oboi, Flauti, Tiorbe, Clavicembalo).

 

Orchestra barocca completa
I fasti della musica di un tempo. Una formazione adatta alle ricorrenze più importanti o le venue più selezionate. L’emozione autentica di una formazione barocca al completo, con strumenti quali tiorbe, arciliuti, oboi barocchi e fagotti barocchi, flauti dolci, clavicembalo ed archi… (30 musicisti più il direttore d’orchestra, fra gli strumenti: Violini primi e secondi, Viole, Viole da gamba, Violoncelli, Contrabbassi, Oboi, Flauti, Chalumeau, Corni, Trombe, Tiorbe, Clavicembalo, Timpani e Percussioni).

 

Orchestra classica completa con coro e voci soliste
Requiem, oratori, sinfonie classiche, arie d’opera fino al primo ottocento, scene d’opera belcantistiche… tutte le più grandi creazioni monumentali del Classicismo e primo Romanticismo (40 strumentisti più il direttore, 20 coristi, 4 solisti; fra gli strumenti: Violini primi e secondi, Viole, Violoncelli, Contrabbassi, Oboi, Flauti, Clarinetti, Corni, Trombe, Timpani e Percussioni).