L’Orchestra Coin du Roi
Nucleo vitale di Coin du Roi è la nostra orchestra filologica, specializzata nel repertorio barocco e classico. Gli orchestrali, professionisti di grande levatura artistica ed esperienza, suonano su strumenti storici e leggono direttamente dai manoscritti, garantendo l’autenticità interpretativa. Alla base della visione artistica dell’orchestra vi è l’esegesi delle fonti musicali, ma la filologia non viene intesa come àncora ad un passato che mai potrà ritornare, bensì come base per un processo hegeliano di crescita ed evoluzione.
La compagine comprende fino a trentacinque musicisti specializzati nel repertorio del Settecento e spicca per internazionalità, annoverando tra le sue file musicisti provenienti da Italia, Francia, Spagna, Messico, Russia, Lituania, Argentina e USA.
Flauti:
Laura M. Ansante
Carolina G. Putica
Ida Febbraio
Marcello Lucifora
Chiara Strabioli
Oboi:
Nicola Barbagli
Antonello Cola
Michele Favaro
Rei Ishizaka
Martino Noferi
Chalumeau/Clarinetti:
Lorenzo Dainelli
Massimiliano Limonetti
Fagotti:
Lorenzo Contaldo
Giacomo Cella
Giovanni Battista Graziadio
Alessandro Nasello
Corni:
Dimer Maccaferri
Alessandro Orlando
Ermes Pecchinini
Trombe:
Simone Amelli
Giorgio Bugini
Silvia Ferri
Jonathan Pia
Timpani:
Riccardo Balbinutti
Nadiah Bendjaballah
Tiorbe:
Domenico Cerasani
Mauro Pinciaroli
Paola Ventrella
|
Clavicembalo:
Marco Crosetto
Giorgio Dal Monte
Luca Oberti
Yu Yashima
Arpa:
Flora Papadopoulos
Violini:
Jeremie Chigioni
Antonio De Sarlo
Angelo Di Ianni
Stefania Gerra
Maria Grokhotova
Yayoi Masuda
Klaudia Matlak
Linda Przbiernow
Joanna Piszcorowitz
Germana Porcu
Fabio Ravasi
Aki Takahashi
Matilde Tosetti
Andrea Vassalle
Katia Viel
Regina Yugovich
Viole:
Maria Bocelli
Leoluca Di Miceli
Svetlana Fomina
Jamiang Santi
Zeno Scattolin
Federico Stassi
Katerina Zacharova
Violoncelli:
Maria Calvo
Thomas Chigioni
Marlise Goidanich
Ruta Tamutyte
Issei Watanabe
Contrabbassi:
Adrien Alix
Angel Luis Martinez Perez
Simone Prando
Carlo Sgarro
|
Il direttore Christian Frattima |